Dal 2007 vengono realizzati interventi e laboratori di archeologia didattica nella scuola primaria “Aldo Moro” di Canegrate. Dal 2017 i laboratori sono tenuti dal gruppo di volontarie. Da quest’anno hanno aderito al progetto anche altre scuole del territorio, come San Giorgio su Legnano e Parabiago. I bambini sperimentano la storia del loro territorio attraverso la scoperta, la ricerca, il gioco, il canto e la danza.
Neanche il Covid è riuscito a fermare la voglia di scoprire e di conoscere le antiche origini della nostra Canegrate da parte degli alunni della scuola primaria! Grazie all’aiuto di Mattia Fratus, sono stati realizzati filmati per le lezioni teoriche e tutorial per la realizzazione dei laboratori pratici ed espressivi.
Il video trailer di presentazione del progetto per Cinemadamare. Utilizzo di immagini su concessione del Ministero della Cultura - Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Milano. Divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.
Nel Bronzo recente, più di 3000 anni fa, il nostro territorio era abitato da antiche genti che lasciarono tracce di culti.
Nel 1926 presso la cava di ghiaia Morganti, m 100 a nord della Chiesa di Santa Colomba. Nel 1927 nell’attuale via Bramante. Sorveglianza, documentazione e segnalazione ad opera dell’ingegner Sutermeister.
Durante lo scavo delle fondamenta della casa del signor Mario Colombo, in via Bramante, si scoprirono altre tombe.
Grazie alle segnalazioni dell’ingegner G. Sutermeister e poi del professor F. Rittatore, nel marzo 1953 il Soprintendente, dott. Nevio Degrassi, dopo essersi recato sul posto, affidò la direzione delle richerche al professore. Si avviarono due campagne di scavo in più riprese
Un progetto tra passato e futuro per la valorizzazione del nostro patrimonio storico - archeologico
Multimedia